RICICLO DI RIFIUTI INERTI: UNA PRATICA CIRCOLARE CHE CREA VALORE

Image

25/03/2025

ATTUALITÀ

di Redazione

 

Il Gruppo Seipa rappresenta una delle realtà più consolidate e innovative nel settore delle costruzioni e demolizioni (C&D) in Italia.

 

In Italia il 98% dei rifiuti inerti viene riciclato, ponendosi così il nostro Paese come leader europeo, peccato poi che leffettiva sostituzione dei materiali risulti molto scarsa, pari allo 0,4%. A metterlo in evidenza sono gli specialisti del Gruppo Seipa, realtà impegnata dal 1968 nellattività di fornitura di materiali e servizi per le attività di costruzione e demolizione (C&D).

 

Le tecnologie ci sono, ma spesso le logiche e gli interessi sono altri. Un caso a parte è quello del Gruppo Seipa, che cambia totalmente lo scenario e costituisce un vero punto di svolta per un futuro veramente sostenibile, con un tasso di sostituzione dei materiali che supera il 50%.

 

Il Gruppo Seipa rappresenta una delle realtà più consolidate e innovative nel settore delle costruzioni e demolizioni (C&D) in Italia. Fondata negli Anni 60 del secolo scorso, lazienda ha saputo evolversi negli anni, ampliando il suo raggio dazione e integrando soluzioni avanzate per il recupero e il riciclo dei materiali da costruzione. Oggi, Seipa non è solo unazienda di riferimento nel settore delle costruzioni, ma anche un pioniere nellapplicazione dei principi delleconomia circolare alledilizia.

 

Con unesperienza pluridecennale e un forte impegno nella sostenibilità ambientale, il Gruppo Seipa ha rivoluzionato il concetto di gestione dei rifiuti inerti, trasformandoli in materiali riutilizzabili per ledilizia. Il suo modello di business, basato sulla sostenibilità e sullinnovazione, ha reso questimpresa un punto di riferimento nel settore.

 

Nata alla fine degli Anni 60 come azienda specializzata nell'estrazione e distribuzione di materiali per ledilizia, come pozzolana e tufo, largamente utilizzati nella costruzione tradizionale, grazie ad una visione imprenditoriale lungimirante, il Gruppo Seipa ha progressivamente ampliato il suo ambito di operatività, investendo in tecnologie per il recupero e la trasformazione dei materiali da costruzione.

 

Nel corso degli anni, Seipa ha diversificato la sua attività, includendo la gestione completa del ciclo dei materiali inerti, dalla raccolta al trattamento, fino alla produzione di nuovi materiali edili ecocompatibili ed a base di riciclati. Questa evoluzione ha permesso allazienda di rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e al rispetto delle normative ambientali.

 

Recupero e riciclo inerti. Uno dei punti di forza del Gruppo Seipa è il suo impegno nel recupero e nel riciclo dei rifiuti inerti. Lazienda gestisce il processo di trasformazione dei materiali da demolizione, rendendoli nuovamente utilizzabili nel settore delle costruzioni. Questo approccio non solo riduce limpatto ambientale delle attività edilizie, ma consente anche di abbattere i costi di produzione, offrendo unalternativa sostenibile ai materiali vergini.

 

Impianto di depurazione. Un aspetto distintivo di Seipa è la presenza di un impianto di depurazione allinterno del suo sito produttivo. Questo impianto permette di trattare e riciclare lacqua di percolazione delle discariche e di prima pioggia dei piazzali nei processi di lavorazione, garantendo un minore impatto ambientale e unottimizzazione delle risorse idriche.

 

Trasporti e logistica. Il Gruppo Seipa offre anche servizi di trasporto specializzato per materiali edili e rifiuti inerti. Grazie a una flotta moderna e ben attrezzata, lazienda è in grado di garantire la massima efficienza e puntualità nelle consegne, soddisfacendo le esigenze di cantieri di ogni dimensione.

 

Prodotti innovativi. Lazienda ha investito in ricerca e sviluppo per la realizzazione di materiali edili innovativi e sostenibili. Tra questi, spiccano il Duremix: una malta betonabile 100% naturale, ideale per sottofondazioni e riempimenti; e il Becomix: una malta betonabile ottenuta interamente da materiali riciclati, che rappresenta una soluzione allavanguardia per ridurre limpatto ambientale delledilizia.

 

Impegno per leconomia circolare. Seipa è una delle aziende italiane più impegnate nella promozione delleconomia circolare nel settore delle costruzioni, con un tasso di sostituzione dei materiali che supera il 50%, contro una media italiana che si attesta intorno allo 0,4%.

 

Lazienda lavora attivamente per incrementare questo tasso, dimostrando attraverso progetti concreti che gli aggregati riciclati possiedono le stesse prestazioni tecniche di quelli naturali e possono essere utilizzati in unampia varietà di applicazioni. Questo approccio non solo aiuta a ridurre lestrazione di risorse naturali, ma contribuisce anche a diminuire la produzione di rifiuti e le emissioni di CO2 legate alla produzione di nuovi materiali.

 

Progetti e collaborazioni. Nel corso degli anni, il Gruppo Seipa ha partecipato a numerosi progetti di rilievo, sia nel settore pubblico che privato. Tra le principali collaborazioni si annoverano quelle con enti e aziende di primo piano, tra cui Comune di Roma, Acea, Enel, Italgas e Telecom.

 

Lazienda ha inoltre contribuito alla realizzazione di importanti infrastrutture, come le complanari dellautostrada Roma-Fiumicino, il nuovo Palazzo dei Congressi di Roma e, sempre nella Capitale, lacquario dellEur. Progetti che testimoniano tutti laffidabilità e la competenza del Gruppo Seipa nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

 

Sempre attento alle nuove tendenze del mercato, la società ha inoltre avviato un ambizioso programma di digitalizzazione dei suoi processi aziendali. Ladozione di software gestionali avanzati e strumenti digitali ha consentito di migliorare lefficienza operativa, lintegrazione dei dati e la comunicazione con i clienti. Questo approccio innovativo garantisce la riduzione degli sprechi, una maggiore trasparenza ed una gestione più efficiente delle risorse.

 

Grazie a un approccio orientato alleconomia circolare, lazienda ha saputo trasformare il concetto di gestione dei rifiuti inerti, offrendo soluzioni concrete per unedilizia più sostenibile e responsabile, uneccellenza nel settore delle costruzioni e demolizioni, che si distingue anche per il suo impegno nellinnovazione tecnologica.

 

Con una storia di oltre 50 anni, il Gruppo Seipa continua ad essere un punto di riferimento per il settore, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico e tutela ambientale attraverso linnovazione e la ricerca costante.

 

Torna alla Pagina Principale Home